Nike si compra Umbro e conquista il settore calcio
Nike
sempre più forte nel business del pallone. Il primo produttore mondiale di scarpe sportive ha raggiunto un accordo per acquisire la società inglese Umbro per 285 milioni di sterline. l'Acquisizione del marchio che veste la nazionale inglese, farà così aumentare di un decimo le vendite nel settore calcio. Nike,
secondo quanto riferisce Bloomberg citando un comunicato, ha presentato un'offerta da 193,06 pence per azione, pari al 61% in più rispetto alla chiusura in Borsa di Umbro del 17 ottobre, quando la società inglese annunciò di essere stata avvicinata da un potenziale compratore.
Con questa operazione, il colosso americano persegue l'obiettivo dichiarato lo scorso anno di conquistare una posizione di «dominanza» nel settore dell'abbigliamento per il calcio entro i mondiali del 2010 superando così lo storico rivale Adidas che fornisce le divise a Germania, Francia e Argentina.



Mafia prima azienda del paese, 7% del Pil
L'Azienda Mafia è la più ricca d'Italia: fattura oltre 90 mld di euro di utili. Lo dice il decimo rapporto di "Sos Impresa" sulla criminalità. Le organizzazioni criminali di stampo
.jpg)
Il giro d'affari dell'Azienda Mafia, con oltre 90 mld di fatturato, è rappresentato in primo luogo dall'usura, con 30 mld di euro e che colpisce 150mila commercianti. Al secondo posto, sempre secondo il rapporto di Sos Impresa, l'abusivismo commerciale con 13 mld di euro, segue il racket con 10 mld, l'agromafia con 7,5 mld, la contraffazione e la pirateria con 7,4 mld, furti e rapine con 7 mld, appalti e forniture con 6,5 mld, truffe con 4,6 mld, giochi e scommesse con 2,5 e contrabbando con 2 mld.
Il fatturato dei 90 mld della mafia rappresenta il 7% del Pil nazionale, pari a 5 manovre finanziarie. Gli imprenditori e i commercianti subiscono 1.300 reati al giorno, ovvero 50 ogni ora. E poi c'è l'usura. In Italia coinvolge 150 mila commercianti con posizioni debitorie per oltre 450 mila euro. Le regioni più coinvolte sono la Campania, il Lazio e la Sicilia.
Alla presentazione del rapporto era presente il sottosegretario all'Interno Marco Minniti. «Domani in Consiglio dei ministri - ha detto il viceministro - presenteremo il pacchetto sulla sicurezza. Occorre colpire i patrimoni. Ci poniamo come primo obiettivo rivisitare tutta la partita delle misure di prevenzione.
E poi ci sarà la cancellazione del patteggiamento in appello dei reati di mafia, un punto questo dal quale non si può prescindere». Nel pacchetto della sicurezza sono previste anche misure contro la contraffazione. «

Parliamo di una questione internazionale che investe perfettamente la grande criminilità e la criminalità mafiosa». Per quanto riguarda le misure di prevenzione verrà presentato un apposito disegno di legge che prevede appunto delle misure patrimoniali per i reati che interessano la grande criminalità.
Minniti ha anche voluto annunciare l'istituzione del cosiddetto «tutor anti-racket», che diventerà operativo nei prossimi giorni e sarà sperimentato in sei aree del paese. «Il tutor si prenderà cura di una azienda che vuole investire accompagnandola sia sul terreno della semplificazione ha detto Minniti - sia su quello della sicurezza, cioè la possibilità di resistere al racket sul territorio».
Articoli tratti da IlSole24Ore.com
Nessun commento:
Posta un commento