28 agosto 2007

Sindrome da accerchiamento


Il "trova-cattivi": negli Usa è già on line


«Siamo americani. Lavoriamo duro, ci piacciono gli sport, amiamo i barbecue familiari, e ci meritiamo di rimanere in pace». Con queste parole si apre il sito «Peace of mind offender locator » (www.thevision2020.com ).Il "trova-cattivi" americano: il portale che permette di localizzare i potenziali aggressori della «pace dello spirito», in pericolo soprattutto se in giro ci sono «sex offender», molestatori sessuali. Chi infatti meglio di loro può incarnare una minaccia concreta per la tranquillità delle famiglie a stelle e strisce. Ed ecco che i nomi, le foto e la residenza dei 650mila cittadini condannati per reati sessuali vengono resi noti e inseriti all'interno di una mappa virtuale degli Stati Uniti. Digitando il proprio indirizzo, l'utente che vuole collegarsi al servizio scoprirà i "cattivi" che abitano nei dintorni, svelerà i ceffi poco raccomandabili del vicinato. Così il gioco è fatto, e la sicurezza della «pace dello spirito» garantita: se conosci il potenziale aggressore, e soprattutto sai dove abita, lo eviti.
L'accesso al portale è gratuito: non occorre nemmeno registrarsi. Del «sex offender» che abita nei paraggi, oltre all'eloquente primo piano, è indicato insieme alle generalità anche il tipo di reato per cui è stato condannato. Nella lista sono presenti cittadini che hanno già scontato la propria pena: tuttavia non è previsto per loro alcun oblio della colpa. Non per questo tipo di reati. Certo il sito non ha la presunzione di condannare nessuno, cerca solo di essere, secondo le intenzioni, uno strumento utile per tutti coloro che vogliono difendersi da chi in passato ha già aggredito, sequestrato, molestato.
Collegati alla mappa on line ci sono anche opzioni aggiuntive: un servizio di allerta che comunica all'utente registrato se qualche nuovo pregiudicato si è trasferito nei dintorni e un sistema Gps mobile che permette la localizzazione degli spostamenti di una persona nel momento in cui questa porta con sé un particolare strumento elettronico. È inoltre possibile creare una sorta di «confine elettronico», e ogni qual volta il soggetto in osservazione lo viola, si viene tempestivamente avvertiti. Per genitori apprensivi che vogliono avere gli spostamenti dei figli sotto controllo.

Articolo tratto da IlSole24Ore.com

I paladini dell'ordine mondiale si sentono sempre sotto assedio...