04 settembre 2007

Simulatore di volo targato Google


Ecco l'uovo di Pasqua di Google Earth: al suo interno un simulatore di volo

Uno studente sudafricano scopre un gioco nascosto e lo racconta sul suo blog.
In pochi giorni la notizia fa il giro del mondo. E su YouTube appare la guida per principianti.

La velocità aumenta e l'aereo corre sulla pista. Un clic sulla tastiera e punta verso l'alto, staccandosi da terra e lasciando l'aeroporto di Sydney, uno dei tanti dai quali si può scegliere di decollare. In basso, ad altissima definizione, si vedono l'oceano e le vie della città.
Se si trattasse di un semplice simulatore di volo, non ci sarebbe nulla di particolarmente innovativo. La novità, invece, c'è eccome: il programma è dentro Google Earth, il software di Google che
permette di visualizzare le immagini della superficie terrestre scattate dal satellite, e soprattutto si tratta di un "uovo di Pasqua", cioè di una sorpresa nascosta dai programmatori.
E da quando un giovane studente sudafricano l'ha scoperto, i blogger stanno impazzendo. La scoperta, a quanto pare, è avvenuta pochi giorni fa. Marco Gallotta, uno studente di origini italiane di Città del Capo, ha digitato una semplice combinazione di tasti mentre utilizzava Google Earth e si è trovato davanti al simulatore di volo.
Il 31 agosto ha raccontato tutto sul suo blog, avviando un tam tam sul web che sta facendo il giro del mondo. La novità è stata inserita nell'ultima versione del software, la 4.2 rilasciata un paio di settimane fa. Per attivarla basta digitare Ctrl Alt A su Windows e Command Option A su Mac.
A questo punto si apre una finestra che consente di scegliere tra due aerei, un caccia F-16 e un aereo ad elica SR22, e tra 27 aeroporti di tutto il mondo.

Per imparare a pilotare serve un po' di pratica, perché i comandi sono piuttosto sensibili. Alla fine però l'esperienza di volo non è male e la qualità delle immagini della superficie terrestre è ottima grazie alle mappe satellitari di cui dispone Google Earth.
Dopo il primo utilizzo, nel menù strumenti compaiono l'opzione per aprire il simulatore di volo e il link a una pagina web con tutti i comandi.
Per chi fosse comunque in difficoltà, un blogger americano ha già pubblicato su YouTube un
minicorso in inglese, che in soli due giorni è stato visualizzato più di 98mila volte.
La nuova versione di Google Earth è stata messa a disposizione degli utenti un paio di settimane fa.
Sin dal lancio, aveva fatto parlare di sé per un'altra trovata innovativa: la modalità Sky, un
ampliamento del programma che consente di esplorare lo spazio profondo grazie a un archivio di più di un milione di foto di stelle e galassie.

Articolo tratto da Repubblica.it

1 commento:

Anonimo ha detto...

Ciao... Molto bello e interessante il tuo Blog... Anche io amo i Clash!
Ciao,
Sara.