"Il lavoro minorile è una brutta piaga...ma anche i maggiorenni che non fanno un cazzo!"
24 aprile 2007
Trentino, paradiso dei dinosauri
Centinaia di orme di dinosauro lungo piste di eccezionale lunghezza sono state individuate in un affioramento prossimo al fiume Sarca, in Trentino
Centinaia di orme di dinosauro lungo piste di eccezionale lunghezza sono state individuate in un affioramento prossimo al fiume Sarca, nel comune di Dro, in Trentino.La scoperta di una delle più significative piste di dinosauri esistenti al mondo è avvenuta pochissimi giorni fa grazie a due alpinisti di Bolzano, che hanno immediatamente avvertito il Museo Tridentino di Scienze Naturali. Il dato più significativo di questo sito, situato in località Coste Anglone, è costituito dall'età delle tracce scoperte che si fanno risalire all'epoca geologica del Giurassico inferiore, più precisamente al periodo compreso tra il Sinemuriano e il Pliensbachiano, ovvero circa 190 milioni di anni fa. In questo senso le orme trovate a Coste di Anglone (comune di Dro) sono più giovani di dieci milioni di anni di quelle dei Lavini di Marco e consentono di tracciare la storia evolutiva che ha segnato la vita dei dinosauri.Anche se è prematuro tentare attribuzioni a specie di dinosauri, dai primi rilievi effettuati risulta che, tra i carnivori, erano presenti alcuni grossi predatori lunghi circa cinque metri simili probabilmente a Sarcosaurus o a Saltriosaurus, pesanti più di 200 chilogrammi.Più numerose sono invece le tracce di dinosauri predatori con orme piccole e poco profonde e quelle di probabili erbivori bipedi di piccole dimensioni.Pochissimi sono i luoghi al mondo dove - come in questo caso - si conservano tracce risalenti a questa epoca geologica così riconoscibili e così ampiamente estese: si tratta dell'unica successione di orme continue e di notevole lunghezza.Questo ritrovamento consente di precisare ulteriormente la palogeografia del margine settentrionale della Placca africana. Con l'aggiunta di questo importante nuovo tassello il Trentino diventa così un'area chiave per comprendere i primi passi dell'evoluzione dei dinosauri.
Nessun commento:
Posta un commento