
Questa pratica diede origine ad un vero e proprio mestiere che si tramandava dal padre al primo figlio maschio. Verso la fine del medioevo accadde qualcosa che cambiò il futuro dei beccamorti: Uno dei beccamorti più famosi non riuscì a concepire un figlio maschio; la moglie partorì 4 figlie femmine.
Il beccamorto, per evitare l'estinzione del mestiere, domandò alla chiesa la dispensa per poter tramandare la professione alla propria figlia primogenita la quale iniziò così il suo lavoro di beccamorto. Il caso volle che il suo primo morto fosse un uomo al quale un carro aveva tranciato entrambe le gambe; la ragazza era indecisa su dove infliggere il morso ma, alla fine, prese una decisione...
Nacquero così le "pompe funebri".